Archivio mensile 29 Agosto 2022

Interessi di mora sui prestiti ipotecari: cosa sono e perché si applicano

Come accade per tutti i finanziamenti che oggi si possono ottenere da banche e istituti di credito, anche nel caso dei prestiti con ipoteca è previsto un piano di ammortamento specifico. In base a questo piano, il debitore deve provvedere al rimborso delle rate mensili il cui importo può variare in base ad alcuni aspetti, tra cui l’importo totale del prestito ottenuto, la durata del piano di ammortamento nel tempo e il tasso di interesse applicato al prestito stesso.

In alcuni casi, può capitare di non avere la possibilità economica di provvedere al versamento di ogni singola rata mensile, provocando ritardi nel pagamento delle rate oppure saltando il pagamento di una o di più rate. In questi casi, la banca e gli istituti di credito eroganti prevedono delle limitazioni specifiche per Il debitore, oltre che penali e conseguenze negative …

Mutui 100%: cosa sono e cosa cambia rispetto a quelli all’80%

Chi oggi ha l’esigenza di acquistare una nuova casa o la sua prima casa, a patto che disponga di una certa liquidità messa da parte, ha certamente la necessità di richiedere ai prestiti e mutui per ottenere il denaro necessario per effettuare il proprio acquisto.

Per la richiesta di mutui per l’acquisto di una casa occorre dimostrare il possesso di determinati requisiti e presentare tutta una serie di documenti specifici richiesti da banche e istituti di credito. Di solito, per i mutui per l’acquisto della prima casa, le banche non concedono l’intero importo che serve per l’acquisto effettivo, ma solo una parte. Ciò significa che la restante parte deve essere versata direttamente dal richiedente o dai richiedenti del mutuo.

Mutui per acquistare e ristrutturare una casa

Di solito, la maggior parte dei mutui per l’acquisto di una casa …