La richiesta e la concessione di un prestito in posta non è affatto complesso e richiede anche
poco tempo, ma occorre conoscere alcuni aspetti molto importanti di queste tipologie di prestiti prima di avanzare la propria domanda di finanziamento. Per poter fare domanda di un prestito postale occorre naturalmente essere in possesso di alcuni specifici requisiti che sono essenziali per poter ottenere i prestiti stessi. Vediamo nel dettaglio che cosa sono i prestiti postali e come si può fare richiesta degli stessi. Esiste infatti un procedimento specifico che occorre seguire per poter fare richiesta di un prestito in posta.
Linee guida per fare richiesta di un prestito postale
Chi desidera fare domanda di un prestito postale non è necessario che sia titolare di un conto corrente BancoPosta. Questo è dovuto al fatto che alcune soluzioni e alcuni prodotti finanziari sono messi a disposizione anche a tutti quelli che hanno deciso di non aprire un conto corrente postale ma con altri tipi di istituti di credito oppure anche in banca. Oggi hai la possibilità di fare richiesta di un prestito postale recandoti direttamente presso una delle numerose filiali di Poste Italiane che si possono trovare lungo tutto il territorio nazionale, così come anche tramite alcuni portali on-line.
Se disponete di un BancoPosta, rispetto ad altri soggetti richiedenti, potrete poi avere accesso a delle offerte e a delle promozioni che sono dedicate in modo specifico solo ai clienti. Grazie ai prestiti Poste Italiane, potete quindi ottenere delle somme di denaro che possono andare dagli importi piccoli, come ad esempio 1000€ fino a 60.000€.
Requisiti essenziali e documenti
Per ottenere questi finanziamenti dovrete avere alcuni requisiti specifici, tra cui ad esempio il fatto di essere residenti in Italia oppure essere dei cittadini stranieri ma con un regolare permesso di soggiorno. Inoltre, occorre anche percepire un reddito sicuro e costante nel tempo. Il reddito che il soggetto richiedente del prestito postale percepisce può anche derivare da un contratto di lavoro a tempo determinato, così come essere dei lavoratori autonomi, o avere dei lavori atipici oppure essere dei soggetti in pensione. Per tutte queste categorie di soggetti e di lavoratori sono previste quindi delle condizioni specifiche.
Chi fa domanda di un prestito postale deve anche presentare un’apposita documentazione. Deve avere quindi un documento di riconoscimento in corso di validità, un codice fiscale, presentare una regolare busta paga, e una dichiarazione dei redditi oppure il Modello Unico. Se il richiedente del prestito sono dei soggetti pensionati, bisogna presentare invece il cedolino della pensione e il cosiddetto Modello Obis M. Si tratta quindi di tutta una documentazione che risulta essere necessaria per effettuare la verifica di alcune condizioni reddituali particolari che consentono di ottenere il prestito.
Procedimento da seguire
Coloro che desiderano accedere ad un prestito postale hanno la possibilità di recarsi direttamente in filiale oppure possono decidere di mandare la propria richiesta anche direttamente online, con l’utilizzo di un semplice computer portatile e di una connessione Internet. Occorre quindi collegarsi al sito ufficiale di Poste Italiane. Se scegliete di fare domanda di un prestito postale direttamente in filiale, è bene fissare un appuntamento con un consulente che, per l’appunto, vi potrà offrire una consulenza e gestire la vostra pratica di prestito in poco tempo. Potete anche scegliere di telefonare alla filiale a cui intendete fare richiesta di prestito e richiedere quindi un appuntamento.
Se optate invece per la richiesta di un prestito postale direttamente online, i tempi si accorciano dato che in tal caso non avrete bisogno di fissare un appuntamento. Considera anche che in questo caso le procedure diventano più snelle, dato che sono diverse da quelle a cui puoi accedere se fai richiesta di un prestito postale in filiale. Sul sito prestitiposte.it trovi tutte le informazioni e i dettagli di questi prestiti.