I lavoratori dipendenti sono tutti coloro che, come dice il nome stesso, svolgono un lavoro o una professione alle dipendenze di un’azienda o di un ente privato o pubblico, oppure statale. I dipendenti possono infatti esercitare la loro professione in diversi settori, tra cui Ad esempio in quello pubblico, ma anche nel settore privato. Sono diverse quindi le realtà nelle quali i lavoratori dipendenti oggi possono lavorare.
Lavoratori dipendenti: chi sono?
I lavoratori dipendenti svolgono la loro professione grazie ad uno specifico contratto di lavoro. Le principali tipologie di contratti possono cambiare anche da un caso all’altro, dato che sono considerati dipendenti sia quelli con contratto di lavoro a tempo indeterminato, determinato oppure anche quelli con contratto precario o stagionale. C’è da dire che spesso i lavoratori a tempo indeterminato sono quelli che, più di tutti gli altri, certamente godono di una buona busta paga, regolare e fissa per ogni singola mensilità.
I lavoratori a tempo indeterminato sono proprio coloro che hanno accesso al credito con maggiore facilità e anche in meno tempo. Possono quindi accedere a delle forme di credito che sono pensate appositamente per questi soggetti. Si tratta di soluzioni adatte per l’acquisto di un bene specifico, come nel caso dei prestiti finalizzati. Sono numerose le soluzioni di prestiti per dipendenti a tempo indeterminato che si possono trovare oggi sul mercato finanziario.
Prestiti per dipendenti a tempo indeterminato
Le principali soluzioni di prestiti destinate ai lavoratori dipendenti che hanno un buon contratto di lavoro a tempo indeterminato sono molteplici. Tra le diverse tipologie di soluzioni previste per questi lavoratori troviamo i prestiti personali classici, vale a dire delle soluzioni che ci permettono di ottenere una certa somma di denaro anche in poco tempo e da rimborsare entro un certo lasso di tempo ben preciso. Le modalità di rimborso e anche le tempistiche previste per il rimborso di questi prestiti possono cambiare anche da una soluzione all’altra. il rimborso può avvenire ad esempio tramite un bonifico bancario a favore della banca o della finanziaria erogante. Gli importi di denaro che si possono ottenere tramite questi prestiti spesso possono variare anche da una soluzione di prestito ad un’altra. Ad esempio, possono prevedere l’erogazione di importi che sono abbastanza elevati, oppure possono essere richiesti anche dei piccoli prestiti.
Tipologie principali: info
I prestiti che sono destinati ai lavoratori dipendenti a tempo indeterminato si possono distinguere tra quelli di tipo finalizzati e quelli non finalizzati. I prestiti finalizzati sono dei finanziamenti che vengono concessi solo per uno scopo preciso, ad esempio per l’acquisto di un bene o di un servizio specifico presso un dealer. Sono previste ad esempio per l’acquisto di un’auto direttamente presso una concessionaria, oppure per l’acquisto di mobili per la casa presso un negozio per l’arredamento. A questi si aggiungono poi i prestiti non finalizzati, per i quali invece non è richiesta una giustificazione da parte del soggetto richiedente per la loro richiesta.
Qual è la soluzione più gettonata?
Chi lavora tramite un contratto di lavoro da dipendente a tempo indeterminato spesso ha a disposizione un gran numero di diverse soluzioni di prestiti, tra cui ad esempio la cessione del quinto. La cessione del quinto è un tipo di finanziamento che viene concesso solamente a chi ha un contratto di lavoro stabile e riscuote una busta paga fissa e di importi uguali regolari per tutte le mensilità dell’anno.
L’aspetto principale di questi prestiti riguarda la modalità di rimborso che avviene attraverso delle trattenute direttamente in busta paga, vale a dire sul salario del dipendente. Come specificato anche in questo sito, la cessione del quinto spesso rappresenta una tutela sia per la banca erogante che anche per il debitore, che così non deve preoccuparsi di ricordare la data di scadenza dei pagamenti mensili.