Le donne che lavorano presso le pubbliche amministrazioni oggi hanno la possibilità di fare domanda per ottenere e richiedere un prestito INPDAP, vale a dire un finanziamento a carattere agevolato che è destinato proprio ai soggetti che lavorano come dipendenti pubblici. Sono di finanziamenti ai quali possono accedere oggi anche i soggetti che percepiscono una pensione, ma che sono ex dipendenti pubblici. In questa guida andremo a parlare nel più nel dettaglio dei prestiti INPDAP per donne che sono dipendenti pubblici e presso le amministrazioni pubbliche locali e che possono godere quindi di numerose agevolazioni di tipo economico.
Se hai la necessità di richiedere una certa liquidità utile per affrontare delle spese particolari o di cui non avevi tenuto conto allora puoi richiedere uno dei prestiti INPDAP che oggi sono disponibili per voi sa che sono erogate sia direttamente dall’INPS, come nel caso dei prestiti pluriennali diretti oppure da banche e finanziarie che sono convenzionate con l’INPS, come nel caso invece dei prestiti pluriennali di tipo garantito. Fare richiesta di un prestito Inpdap per dipendenti pubblici oggi è abbastanza semplice, dato che si possono richiedere anche direttamente tramite un apposito modulo da compilare sul sito dell’Inps tramite la sezione “Prestazioni e servizi”, accedendo così alla sezione della modulistica.
I prestiti INPDAP per donne che lavorano nel settore pubblico: qualche info
Le lavoratrici che hanno un’età compresa tra i 18 e i 65 anni, e che lavorano per lo Stato, dato che sono state assunte dopo aver superato un apposito concorso pubblico, hanno la possibilità accedere, se lo ritengono opportuno, a uno dei migliori prestiti agevolati che oggi sono messi a disposizione dall’INPDAP, i quali si dividono in due grandi categorie, vale a dire da una parte i prestiti che vengono erogati direttamente dall’INPS, come nel caso dei piccoli prestiti e dei prestiti pluriennali diretti, e dei prestiti erogati invece da banche finanziarie che godono di una convenzione con l’INPS, come nel caso dei prestiti pluriennali garantiti. Se avete la necessità di richiedere una certa liquidità urgente per affrontare varie spese, allora potete accedere ai piccoli prestiti che vi permettono di realizzare dei progetti di piccola portata per i quali c’è bisogno di mettere a disposizione solamente delle piccole somme di denaro.
I prestiti INPDAP rappresentano spesso un’ottima occasione per le donne e per le ragazze più giovani che lavorano presso enti pubblici e locali, tra cui ad esempio scuole, ospedali, enti regionali e a carattere locale. Sono delle lavoratrici che godono di un contratto di lavoro a tempo indeterminato e che possono accedere a questi prestiti se hanno maturato almeno 4 anni di servizio utile alla propria pensione e anche se hanno alle spalle almeno 4 anni di contributi. Di solito per poter accedere a questi finanziamenti, non occorre presentare altre tipologie di garanzie specifiche di tipo economico.
Dettagli e modalità di accesso
Coloro che desiderano accedere a uno dei prestiti INPDAP oggi possono fare domanda anche direttamente tramite il portale web dell’ INPS ex INPDAP. Per poter accedere a questi prestiti occorre essere iscritti al Fondo di credito, dato che questo è il principale requisito di base che occorre presentare per poter accedere al credito. Occorre inoltre anche essere iscritte alla Gestione Unitaria delle Prestazioni Creditizie e Sociali, chiamata anche Fondo di credito, che è un requisito imprescindibile per avere tutte le carte in regola per poter fare domanda di un prestito INPDAP.
Per quanto concerne i contributi, si parla dello 0,35% della retribuzione che occorre versare al fondo di credito, anche nel caso in cui i richiedenti siano donne o ragazze, mentre per quanto riguarda i soggetti che sono in pensione e che sono iscritti al fondo di credito devono concedere una trattenuta dello 0,15% della propria pensione lorda. Su questo sito dedicato ai prestiti Inpdap per dipendenti pubblici puoi approfondire la natura di questi prestiti.