Prestito per ristrutturazione casa: cos’è e come richiederlo

Prestito per ristrutturazione casa: cos’è e come richiederlo

Spesso si può avere la necessità di richiedere della liquidità extra per ristrutturare la propria casa, la quale potrebbe essere la prima casa oppure un immobile appena acquistato. La richiesta di liquidità per ristrutturare la propria casa è certamente una scelta molto importante.

Occorre sempre affidarsi alle giuste finanziarie per poter trovare la soluzione migliore per le proprie esigenze. A tal proposito, si possono richiedere ad esempio dei prestiti pensati e creati appositamente per chi ha la necessità di ristrutturare la propria casa. Si tratta di una tipologia di finanziamento oggi particolarmente gettonata e in voga, soprattutto tra chi non ha la liquidità necessaria per affrontare i lavori di ristrutturazione del proprio immobile.

Prestiti per ristrutturazione casa: info e tipologie di interventi

Il prestito per ristrutturazione casa è un tipo di finanziamento concesso per la realizzazione di interventi di varia natura in un immobile. Questi interventi possono riguardare l’estetica dell’immobile, ma possono essere anche degli interventi di tipo funzionale. Inoltre questi lavori di ristrutturazione possono riguardare anche gli ambienti esterni, così come quelli interni della casa o dell’immobile che si intende ristrutturare. È un tipo di prestito particolarmente diffuso dal momento che sono sempre di più le persone che hanno la necessità di realizzare gli interventi di ristrutturazione, soprattutto inerenti ad esempio le finalità di efficientamento energetico dell’immobile. Tuttavia, questi lavori necessitano di una certa dose di liquidità che può variare spesso anche da una soluzione di prestito ad un’altra.

Documentazione necessaria e altre info

Una delle prime cose che occorre fare per richiedere un prestito per ristrutturazione casa riguarda la necessità di disporre della giusta documentazione necessaria per la richiesta del prestito stesso. È opportuno presentare richiesta presso il comune in cui si trova l’immobile, consegnando quella che viene definita DIL, ovvero la dichiarazione di inizio lavori. Questa dichiarazione deve portare la firma di un tecnico autorizzato per poter essere considerata valida a tutti gli effetti. Puoi rivolgerti ad una banca o ad una finanziaria anche on-line e richiedere un prestito apposito per la ristrutturazione di una casa o di un immobile.

La banca, per la concessione di questi prestiti, richiede dei documenti che sono tipici della richiesta di ogni altra tipologia di finanziamento. Ad esempio, viene richiesta la copia di un documento identità e delle proprie ultime due buste paghe o un modello CUD o il proprio 730, nel caso dei lavoratori autonomi e dei liberi professionisti. Inoltre, a questa documentazione occorre allegare anche tutta quella che riguarda l’immobile e i lavori di ristrutturazione che si intendono svolgere e che ci si appresta a portare a termine.

È opportuno portare con sé i seguenti documenti:

  • il preventivo di spesa rilasciato dall’impresa che si occupa degli interventi di manutenzione ordinaria;
  • il preventivo di spesa, la DIL e il progetto edilizio dell’impresa che si occupa di quelli di manutenzione straordinaria;
  • il preventivo di spesa, il contributo di costruzione e il permesso relativo agli interventi di ristrutturazione edilizia con grandi opere.

Come fare domanda per un prestito per ristrutturazione casa

I documenti necessari per la richiesta di un finanziamento per ristrutturazione casa possono variare in base alla tipologia di finanziamento che si intende richiedere e la tipologia di ristrutturazione che si intende svolgere. In particolare, sono tre le tipologie di ristrutturazioni che si possono svolgere in una casa o in un immobile. Si può richiedere un prestito per ristrutturazione casa se sono previsti dei lavori di manutenzione ordinaria, di manutenzione straordinaria oppure per grandi opere.

I lavori di ristrutturazione ordinaria o per piccole opere sono degli interventi spesso di tipo contenuto. Sono interventi di piccola portata che riguardano ad esempio la realizzazione degli intonaci oppure una nuova pavimentazione. In questo caso è necessario presentare il preventivo di spesa della ditta che si occupa di questi lavori. La ristrutturazione con manutenzione straordinaria si riferisce invece a degli interventi su elementi portanti o primari dell’immobile. Sono dei lavori che riguardano il rifacimento della copertura dell’immobile con l’aggiunta di uno strumento di protezione termica, oppure altri lavori simili. Scopri di più sui prestiti per ristrutturazione casa e su come richiederli.